Stats Tweet

ERTS, Programma.

Sigla dell'Earth Resources Technology Satellites (Satelliti Tecnologici per le Risorse Terrestri) che la NASA ha avviato nel 1974 con il lancio di un satellite attrezzato per rilievi termografici dallo spazio. Prima di dare il via al p. ERTS, la NASA aveva effettuato una prova generale del programma spaziale mediante voli di aerei dotati di strumentazioni atte ai rilievi termografici e con risultati molto soddisfacenti. Anche in Italia l'esperimento è stato fatto per mezzo di aerei con il nome di Programma Veritas mediante i quali si sono effettuate delle indagini ecologiche eseguite con i più moderni strumenti messi a disposizione dalle tecniche del rilevamento fotografico dal cielo. Alla ricerca hanno partecipato 18 stazioni meteorologiche e una novantina fra studiosi e tecnici. L'indagine ecologica tanto del p. ERTS che del Programma Veritas (Valutazione Ecologica con Riprese sull'Italia mediante Termografia Aerea con scanner) si basa sull'impiego di pellicole e lastre fotografiche sensibili ai raggi infrarossi; le differenze di temperatura tra le varie zone fotografate si traducono in differenti tonalità di colore. Nel caso di acque inquinate, per esempio, la fotografia all'infrarosso denuncia lo stato d'inquinamento mediante un colore particolare. Si possono anche identificare giacimenti minerari e distinguere le diverse colture agricole o forestali perché in termografia, nei due progetti ERTS e Veritas vengono usate telecamere che mandano i loro segnali ad uno schermo e a un registratore video. Dal nastro di quest'ultimo possono essere ricavate copie su carta delle varie immagini. Con le tecniche oggi usate nei due progetti è possibile distinguere le piante giovani da quelle adulte, le sane dalle malate, le colture asciutte da quelle irrigue, e così via.